I pavimenti in gres effetto legno color miele sono una soluzione versatile ed elegante per tutta la casa

I pavimenti in gres porcellanato effetto legno sono una delle soluzioni più adottate per chi è in cerca di una soluzione bella e pratica allo stesso tempo. Il gres porcellanato effetto legno si presenta, infatti, in un’ampia varietà di formati e tonalità, dal miele al grigio, e non sarà difficile individuare la tipologia più adatta ad assecondare lo stile che si desidera dare all’ambiente. Il pavimento, del resto, è uno degli elementi prevalenti all’interno di una casa e con il suo colore e le sue finiture influenza l’estetica complessiva e anche l’atmosfera. E in tal senso, il gres effetto legno nei toni del miele è una scelta che si sposa con interni di diverso stile: dal classico al moderno, dal familiare al sofisticato. In più, la possibilità di scegliere tra formati diversi consente di creare interessanti geometrie visive e dare al contesto un tono ricercato e interessante, come dimostrano questi esempi.

In cucina: listoni in gres effetto legno miele dallo stile scandinavo

La progettazione della cucina deve perseguire funzionalità e comfort: si tratta di un ambiente a vocazione operativa in cui si preparano e conservano i pasti, e ci si riunisce per mangiare, spesso anche con ospiti. Ecco perché il gres porcellanato effetto legno è una soluzione di gran lunga più pratica rispetto al parquet in legno autentico, che facilmente si sporca e si rovina. In particolare, per evocare l’ordine e la familiarità dello stile scandinavo, sono indicati i grandi listoni in gres effetto legno che, nelle tonalità del miele, sono anche particolarmente luminose. Questo pavimento ha anche il pregio di poter essere abbinato ad arredi da cucina in stile e colore diverso: non solo il classico bianco ma anche colori vivaci o note pastello.

Zona giorno: pavimento effetto legno miele per riscaldare l’atmosfera

Per la zona giorno in cui convivono living e pranzo, l’obiettivo è creare un ambiente curato ed elegante ma anche accogliente. Il gres porcellanato effetto legno riproduce il calore tipico del legno autentico con il vantaggio di essere facile da pulire e di non richiedere particolare manutenzione: questo ci aiuterà ad avere un soggiorno sempre impeccabile e in ordine. Un aspetto particolarmente critico soprattutto per la zona pranzo: l’area che ospita il tavolo che si usa quotidianamente per mangiare o lavorare. Tra le tonalità più indicate per la zona giorno c’è senz’altro il miele intenso, caldo ed evocativo.

Zona notte: gres effetto legno miele per camera da letto e bagno

Il gres porcellanato effetto legno offre anche la preziosa opportunità di posare lo stesso pavimento nella camera da letto e nel suo bagno con un effetto di continuità estremamente elegante e che massimizza il comfort. Il legno è il materiale che più di tutti evoca il benessere, la serenità domestica e con il gres porcellanato è possibile portare questo mood anche nel bagno, un ambiente a cui oggi chiediamo di essere non solo pratico e funzionale ma anche accogliente. L’idea in più? Listoni di media grandezza posati in bagno anche a rivestimento della doccia per renderla visivamente confortevole.

Non solo doghe: formati speciali del gres effetto legno color miele

Come abbiamo visto il gres porcellanato effetto legno nelle tonalità del miele si adatta facilmente ad ogni ambiente della casa. Questo materiale, estremamente versatile, si presenta non solo nel classico formato a doghe, ma anche in varianti più inaspettate e dalle interessanti caratteristiche decorative. In salotto, ad esempio, si può optare per un gres effetto legno a cassettone, che evoca i parquet più prestigiosi di una volta. Mentre in bagno, listelli rettangolari di dimensioni contenute conferiscono un tono industriale e vintage, senza rinunciare alla praticità di un materiale che resiste al bagnato.